Davide
Fregni
(figlio di
Koki
Fregni
scenografo e padre di Timoti
Fregni
anch'esso
musicista) alterna principalmente l'attività
didattica, intrapresa già dal finire degli anni
'70, a quella di concertista e compositore di musiche di
scena e jingles pubblicitari.
Comincia
giovanissimo ad esibirsi pubblicamente (16 anni circa)
come tastierista e chitarrista in gruppi rock e orchestre
da ballo e affina la propria pratica musicale con il
piano bar soprattutto alla "Brasserie" e all'Hotel Fini
di Modena fino ad approdare allo studio dell'armonia e
improvvisazione Jazz e ai concerti che ha tenuto a
partire dall '85 con il"Duo Davide Fregni"(con
Glauco
Zuppiroli)
diventato poi trio col sopraggiungere di Andrea
Burani.
Ha studiato
pianoforte, composizione e organo liturgico alternando
gli studi regolari (O.Vecchi di Modena, G.B.Martini di
Bologna), all' autodidattica (altri strumenti, armonia e
improvvisazione jazz).
Tra i lavori
più importanti come compositore ed esecutore il
suo debutto come mimo-strumentista al Festival di Spoleto
'80 nell' "Edipo Tiranno" di Sofocle con la regia di
Benno Besson e i successivi lavori per il teatro: "Romeo
e Giulietta" ('82) per il Teatro della Piccola Commenda
di Milano, regia di Flavio Ambrosini, "I Musicanti di
Brema" ('84) per i teatranti di Reggio E.,"Blendung"
('86) per il Teatro Europa Esperimenti e
altri.
Negli anni '90
ha tenuto corsi di musicoterapia presso il CFP (centro di
formazione professionale) di Cesena e tiene
periodicamente lezioni concerto e seminari di guida
all'ascolto soprattutto nella provincia di
Modena.
Collaborazioni
soprattutto con "Pro Image" e "Cinema & TV" per
filmati e pubblicità uscite poi anche sulle reti
nazionali).
In ambito
jazzistico svolge attività concertistiche e di
registrazione come solista o in diverse formazioni ma
stabilmente dall' '86 in trio con Glauco
Zuppiroli
(cb) e Andrea Burani (dr) collaborando, tra gli altri,
con Giorgio Baiocco, Nicoletta
Manzini
,Mario
Parisini,
Mark
Murphy,
Tommy
Campbell,
Jolanda
Adams,
Alessio
Menconi,
Ursula Becker, Enrico Lazzarini, Ivan Valentini,
Lorena
Fontana.
Col suo trio ha collaborato alle tre edizioni del
seminario di canto jazz tenuto dagli insegnanti delle
migliori università americane tra i quali
Bob
Stoloff,
April Arabian, Roger Treece, Michele Weir, Luciana Sousa
e Mark
Murphy
organizzato
da A.M.B.O. e Cantina
Bentivoglio
di Bologna. In quest'ultimo locale si esibisce
frequentemente con diverse formazioni. Presente a
rassegne anche in altri locali bolognesi come l'Osteria
dell'Orsa e il Jazz
Club Chet Baker.
Ha frequentato
il seminario tenuto da Franco
D' Andrea
nell' '87 a
Bologna.
Ha partecipato
alle rassegne: "Tracce di Jazz" (Modena'87), Rassegna
Jazz all' Isola del Giglio ('91) Concerti Aperitivo al
Teatro
Comunale di Modena
('93), "Bologna Sogna" ('94), Jazz Piano Solo a "I
Concerti di S. Rocco" ('95) (Chiaroscuri Pianistici,
esperienze dal '900 presso l' Oratorio di S. Rocco a
Campogalliano di Modena), "Suoni al Confine del Jazz"
Teatro
Comunale di Modena (Marzo
2000)
Ha collaborato
con l'IK
Multimedia Production
produttrice di GrooveMaker,
T-Racks,
SampleTank
per
quest'ultimo sw ha realizzato alcune demo songs
scaricabili qui.
Il frutto di un'
altra collaborazione con IK
Multimedia Production
e' stato il "Meine Symphonie" per la DataBecker
(sw basato
sull'idea del precedente GrooveMaker
ma in versione Classica capace di ricreare infinite
composizioni in stile classico o barocco basate su loop's
di Davide Fregni e dotato di un'interfaccia 3D animata
dalla quale attivare/disattivare i diversi gruppi
strumentali a piacere).
Ha tenuto nel Marzo del 2003 un
seminario di Armonia e improvvisazione Jazz presso il
Liceo Musicale O.Vecchi di Modena all'interno del MO-Jazz
Festival organizzato Giulio Vannini presidente del
Modena
Jazz Club.
Nel 2004, sempre con Giulio
Vannini, a progettato realizzato e condotto una serie di
incontri (jam session/workshop/lezioni-concerto alla
Tenda in collaborazione con l'assessorato alle Politiche
Giovanili del Comune di Modena e con il sostegno della
Fondazione e...... blablabla)
con ospiti illustri quali Tom Kirkpatrick (tromba),
Massimo Manzi (batteria), Sandro Gibellini
(chitarra), Piero Odorici (sassofono), Glauco
Zuppiroli (basso elettrico e contrabbasso).
Tutto questo sempre continuando
a gestire a Modena il Laboratorio
di Musica "Quodlibet"
dove, oltre all'
attività didattica e di ricerca, si dedica alla
composizione e all' arrangiamento utilizzando anche le
risorse della moderna elettronica e informatica
musicale.